COME DISABILITARE I COOKIE
Nel caso volessi bloccare cookie ti ricordiamo che questo potrebbe avere un impatto negativo sull'usabilità di alcuni siti web.
La maggior parte dei browser ti permette di rifiutare/accettare i cookie. Di seguito ti riportiamo alcune informazioni pratiche per disabilitare i cookie sul browser che stai utilizzando.
Microsoft Internet Explorer
Cliccare l'icona 'Strumenti' nell'angolo in alto a destra e selezionare 'Opzioni internet'. Nella finestra pop up selezionare 'Privacy'. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.
Google Chrome
Cliccare la chiave inglese nell'angolo in alto a destra e selezionare 'Impostazioni'. A questo punto selezionare 'Mostra impostazioni avanzate' ("Under the hood'") e cambiare le impostazioni della 'Privacy'.
Mozilla Firefox
Dal menu a tendina nell'angolo in alto a sinistra selezionare 'Opzioni'. Nella finestra di pop up selezionare 'Privacy'. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.
Safari
Dal menu di impostazione a tendina nell'angolo in alto a destra selezionare 'Preferenze'. Selezionare 'Sicurezza' e qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.
Per saperne di più riguardo ai cookie e come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, visita www.youronlinechoices.com.
Per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
Titolare del trattamento. Il dirigente scolastico
Scuola Viva - Home Page
Scuola Viva
"Progetto: E' (V)VIVA LA CULTURA"
Il Progetto ha lo scopo di contrastare la dispersione scolastica e formativa intesa in senso lato, dall’abbandono, alla ripetenza, alla frequenza a singhiozzo fino alla disaffezione per ogni contenuto culturale e di promuovere approcci educativi, formativi e di inclusione sociale per gli alunni più svantaggiati. La strategia è quella di aprire la scuola al territorio e farne un autentico laboratorio formativo di costruzione di cittadinanza attiva, di crescita integrale edi promozione culturale, sociale e civile, un presidio di legalità, un luogo di incontro, di confronto, di inclusione sociale, di orientamento verso attività lavorative e di elaborazione di un sano progetto di vita.
Le attività, condotte da esperti esterni selezionati dalle Associazioni partner e coadiuvati da docenti tutor interni alla scuola, si svolgeranno in orario extracurricolare secondo un cronoprogramma in via di definizione , che sarà a breve pubblicato.
Saranno creati laboratori artistici e di espressione culturale con lo scopo di” sottrarre gli alunni alla strada”, allontanandoli dalle patologie e criticità del nostro tempo e coinvolgendo l’intera popolazione scolastica in moduli formativi e ricreativi a forte valenza inclusiva.
Sarà valorizzata la cultura delle tradizioni culturali ed etniche attraverso linguaggi diversi al fine di conservare la “memoria storica”, di rafforzare il senso di appartenenza ad una comunità, difavorire l’inclusione sociale e di usare correttamente il web come occhio critico sulla realtà e sul futuro.
Il Progetto è articolato nei seguenti moduli:
Titolo modulo |
Sede di svolgimento delle attività |
n. ore |
n. alunni previsti |
Multiculturalità ed educazione alla pace |
Plesso Lanzalone Via Portacatena Salerno |
100 |
L’intervento è rivolto a 15/20 alunni stranieri e non del nostro Istituto e a ragazzi immigrati accolti dall’associazione Arci Salerno |
Ceramica New Art in Progress |
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena |
60 |
Il laboratorio è rivolto a 15/20 alunni del nostro Istituto con attitudini operativo - artistiche |
Riscriviamo la Tradizione |
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena |
30 |
L’intervento è rivolto a 15/20 alunni anche diversamente abili per sviluppare la comunicazione e la creatività |
Le radici della tradizione al cui interno 40 ore sono destinate al sottomodulo “Atelier delle idee” |
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena |
100 |
Il laboratorio è rivolto a 15/20 alunni del nostro Istituto, motivati alla danza popolare e al recupero della memoria storica. Il sottomodulo punta all’acquisizione di competenze linguistiche ed informatiche e al corretto uso dei mass -media |
Scuola Viva II Annualità
"Progetto: E' (V)VIVA LA CULTURA"
Anche in questa II Annualità il Progetto ha lo scopo di contrastare la dispersione scolastica e formativa intesa in senso lato, dall’abbandono, alla ripetenza, alla frequenza a singhiozzo fino alla disaffezione per ogni contenuto culturale e di promuovere approcci educativi, formativi e di inclusione sociale per gli alunni più svantaggiati. La strategia è quella di aprire la scuola al territorio e farne un autentico laboratorio formativo di costruzione di cittadinanza attiva, di crescita integrale e di promozione culturale, sociale e civile, un presidio di legalità, un luogo di incontro, di confronto, di inclusione sociale, di orientamento verso attività lavorative e di elaborazione di un sano progetto di vita.
Le attività, condotte da esperti esterni selezionati dalle Associazioni partner e coadiuvati da docenti tutor interni alla scuola, si svolgeranno in orario extracurricolare secondo un cronoprogramma in via di definizione , che sarà a breve pubblicato.
Saranno creati laboratori artistici e di espressione culturale con lo scopo di” sottrarre gli alunni alla strada”, allontanandoli dalle patologie e criticità del nostro tempo e coinvolgendo l’intera popolazione scolastica in moduli formativi e ricreativi a forte valenza inclusiva.
Sarà valorizzata la cultura delle tradizioni culturali ed etniche attraverso linguaggi diversi al fine di conservare la “memoria storica”, di rafforzare il senso di appartenenza ad una comunità, difavorire l’inclusione sociale e di usare correttamente il web come occhio critico sulla realtà e sul futuro.
Il Progetto è articolato nei seguenti moduli:
Titolo modulo |
Sede di svolgimento delle attività |
n. ore |
n. alunni previsti |
Multiculturalità ed educazione alla pace |
Plesso Lanzalone Via Portacatena Salerno |
60 |
L’intervento è rivolto a 15/20 alunni stranieri e non del nostro Istituto e a ragazzi immigrati accolti dall’associazione Arci Salerno |
Ceramica New Art in Progress
La stoffa dei sogni |
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena |
40
70
|
Il laboratorio è rivolto a 15/20 alunni del nostro Istituto con attitudini operativo - artistiche
Il laboratorio è rivolto a 15/20 alunni del nostro Istituto, che attraverso l'interdisciplinarietà siano impegnati in un prodotto culturale attraverso l'esressione artistica del teatro. |
Riscriviamo la Tradizione
Imuri della poesia |
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena |
30
40 |
L’intervento è rivolto a 15/20 alunni anche diversamente abili per sviluppare la comunicazione e la creatività
L’intervento è rivolto a 15/20 alunni per conoscere il proprio territorio con la scrittura creativa e la poesia, anche attraverso murales |
La chiave del sapere |
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena |
60 |
Il laboratorio è rivolto a 15/20 alunni del nostro Istituto. Il modulo offre alle famiglie ed ai ragazzi un supporto scolastico ed educativo. |
Scuola Viva III Annualità
"Progetto: E' (V)VIVA LA CULTURA"
Anche in questa III Annualità il Progetto ha lo scopo di contrastare la dispersione scolastica e formativa intesa in senso lato, dall’abbandono, alla ripetenza, alla frequenza a singhiozzo fino alla disaffezione per ogni contenuto culturale e di promuovere approcci educativi, formativi e di inclusione sociale per gli alunni più svantaggiati. La strategia è quella di aprire la scuola al territorio e farne un autentico laboratorio formativo di costruzione di cittadinanza attiva, di crescita integrale e di promozione culturale, sociale e civile, un presidio di legalità, un luogo di incontro, di confronto, di inclusione sociale, di orientamento verso attività lavorative e di elaborazione di un sano progetto di vita.
Le attività, condotte da esperti esterni selezionati dalle Associazioni partner e coadiuvati da docenti tutor interni alla scuola, si svolgeranno in orario extracurricolare secondo un cronoprogramma in via di definizione , che sarà a breve pubblicato.
Saranno creati laboratori artistici e di espressione culturale con lo scopo di” sottrarre gli alunni alla strada”, allontanandoli dalle patologie e criticità del nostro tempo e coinvolgendo l’intera popolazione scolastica in moduli formativi e ricreativi a forte valenza inclusiva.
Sarà valorizzata la cultura delle tradizioni culturali ed etniche attraverso linguaggi diversi al fine di conservare la “memoria storica”, di rafforzare il senso di appartenenza ad una comunità, di favorire l’inclusione sociale e di usare correttamente il web come occhio critico sulla realtà e sul futuro.
Il Progetto è articolato nei seguenti moduli:
Titolo modulo |
Sede di svolgimento delle attività |
n. ore |
n. alunni previsti |
CINEMADOC "IO MI RACCONTO" |
Plesso Lanzalone Via Portacatena Salerno |
60 |
L’intervento è rivolto a 15/20 alunni del nostro Istituto per la realizzazione di un film collettivo |
Ceramica New Art in Progress
La stoffa dei sogni |
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena |
40
70
|
Il laboratorio è rivolto a 15/20 alunni del nostro Istituto con attitudini operativo - artistiche
Il laboratorio è rivolto a 15/20 alunni del nostro Istituto, che attraverso l'interdisciplinarietà siano impegnati in un prodotto culturale attraverso l'espressione artistica del teatro. |
Riscriviamo la Tradizione
Il racconto animato |
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena |
30
40 |
L’intervento è rivolto a 15/20 alunni anche diversamente abili per sviluppare la comunicazione e la creatività
L’intervento è rivolto a 15/20 alunni per conoscere il proprio territorio con la scrittura creativa e la poesia, anche attraverso murales |
La chiave del sapere |
Salerno Plesso Lanzalone Via Portacatena |
60 |
Il laboratorio è rivolto a 15/20 alunni del nostro Istituto. Il modulo offre alle famiglie ed ai ragazzi un supporto scolastico ed educativo. |